Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Stimolazione Cognitiva

La vita della persona che soffre di Alzheimer è spesso caratterizzata dalla noia e dalla frustrazione di non riuscire a svolgere più le stesse attività di una volta.

La stimolazione cognitiva è una terapia non farmacologica in grado di potenziare le abilità residue e rallentare significativamente il decorso della patologia. Inoltre, è un’esperienza preziosa che permette di ritrovare un senso di autoefficacia e diminuire i vissuti ansioso-depressivi legati alla malattia.

La stimolazione cognitiva si realizza mediante esercizi che comportano l’utilizzo delle capacità cognitive: il lavoro è finalizzato a migliorare l’orientamento spazio temporale, le abilità di memoria, la concentrazione, l’attenzione, la coordinazione motoria, le funzioni logico-astrattive e il linguaggio. 

A seguito di una necessaria consulenza conoscitiva, presso il mio studio offro percorsi riabilitativi individuali personalizzati in base alle specifiche necessità.  

Se l’isolamento sociale è una problematica ricorrente negli anziani, lo è ancor di più per chi soffre di disturbi cognitivi e per le loro famiglie. Dal 2022 collaboro con L’Associazione Vercellese Malati di Alzheimer, presso la quale offriamo laboratori di stimolazione cognitiva di gruppo, laboratori musicali e gruppi di supporto psicologico per famigliari e caregiver.