Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

IL CAMMINO

«Uso l’espressione “individuazione” per designare il processo mediante il quale un essere diventa un in–dividuo (non–diviso), cioè un’unità autonoma e indivisibile, una totalità». (C. G.Jung)

Con il termine individuazione si intende un processo attraverso il quale un individuo cerca di raggiungere un senso di integrità, completezza e autenticità nella propria vita. Il cammino verso la l’individualità porta con sé una dualità: è allo stesso tempo un processo interiore e di relazione con l’altro. 

Il lavoro analitico si propone di rispettare e di facilitare il naturale fiorire della personalità individuale. A volte l’obiettivo del percorso terapeutico è lo scioglimento di un malessere che domina il presente, altre volte si accende anche la necessità di una comprensione più profonda di sé.

In una società sempre più devota all’omologazione e all’adattamento, la pratica analitica promuove la complessità e il rispetto dei tempi individuali valorizzando la ricchezza della diversità.